Arte in…forme

Percorso logico-matematico nella scuola dell’infanzia

Attività

Oh che bel castello

I bambini osservano il quadro alla LIM e riconoscono le forme presenti poi giocano a scoprire che nel quadrato grande ci sono quattro quadrati piccoli e che alcuni rettangoli ci sono due triangoli.

Inventiamo con le forme

Per familiarizzare con le figure geometriche proponiamo ai bambini forme di cartoncino di vari colori e dimensioni e li invitiamo a comporre altre figure (casa, castello, treno ecc.).

Anche noi come Paul Klee

I bambini giocano con figure di grandi dimensioni e seguendo indicazioni logiche e topologiche ricompongono “un altro” castello di Paul Klee.

 

20160609_112209

 

Percorso logico-matematico nella scuola secondaria di primo grado

Attività

Impariamo ad osservare                                                                                                                   I ragazzi osservano il quadro alla LIM e riconoscono i poligoni  presenti e li riproducono su dei cartoncini colorati.

Equi-scomponibilità                                                                                                                          La classe divisa i cinque gruppi realizza sul cartoncino gli stessi poligoni. Ogni gruppo li utilizza per creare nuove figure equivalenti.

Area e perimetro                                                                                                                                    I ragazzi  scoprono attraverso la costruzione, il ritaglio e la misurazione  delle varie figure geometriche l’area e il perimetro delle stesse.