LETTURE ED ESPLORAZIONI

Questa pagina contiene molti dei materiali usati durante il corso di Didattica per competenze e altri utili a integrare aspetti di vario genere che possono essere meno noti a chi li ha frequentati per via del diverso percorso formativo fin qui fatto.

Rinvia inoltre a materiali disponibili in rete sul tema della didattica per competenze e riunisce testi utili come spunto o nell’organizzazione di percorsi da proporre nelle proprie classi.

paese_competenze.jpg
a
a
Sulle competenze in generale

 

  1. COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE — UN QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO
  2. IL CONTESTO NORMATIVO
  3. La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro (PDF)
  4. Didattica per competenze e prove INVALSI (PDF)
  5. La didattica per competenze. APPRENDERE COMPETENZE, DESCRIVERLE, VALUTARLE (di Franca Da Re, Pearson editore, PDF)
  6. CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 (PDF)
  7. Costruzione del curricolo per competenze: webinar
  8. Le competenze e i compiti di realtà: webinar
  9. DIDATTICA PER COMPETENZE, INNOVAZIONE METODOLOGICA E COMPETENZE DI BASE (dal Piano per la formazione dei docenti 2016-2019)
  10. Che cos’è un’unità di apprendimento
  11. Competenze assi culturali – Raccolta delle rubriche di competenza formulate secondo i livelli e.q.f.

Spunti di riflessione interdisciplinari, da usare per la e nella costruzione di percorsi per competenze: a distanza

  1. Aula di Lettere Zanichelli: puntate del videoblog “Sentieri di parole” (con proposta di percorsi interdisciplinari a partire da una singola parola o radice)
  1. Aula di Lettere Zanichelli: videoblog “Idee didattiche digitali” (home page)
  2. In viaggio per Tuttopoli: blog di divulgazione linguistica e metalinguistica (più di 200 post)
  3. Linguistics4TFA: blog sulla didattica della linguistica pensata in chiave di competenze (con esempi di percorso)
  4. Libri Loescher sulla didattica per competenze da scaricare gratis
  5. Charlie and the Numbers / Charlie e i numeri
  6. Nursery Rhymes (catalogo di filastrocche in inglese in formato video corredate di testi)
  7. Peppa Pig in vari dialetti (modenese, barese, siciliano, veneto, marchigiano, palermitano, etc…)
  8. Epiglottide e meccanismo laringeo visti dal di dentro: estratto dalla trasmissione La Macchina Meravigliosa, di Piero Angela, regia di R. Costantini – 1990.
  9. Apparato fonatorio in tridimensione
  10. Trasformazioni della laringe [abbassamento, sviluppo apparato e meccanismo laringeo]
  11. “Scusate il disturbo…” (edizione 2015) – seminario sui DSA organizzato da CARIS – “Tor Vergata”
  12. Esperimento di lettura corretta di parole con lettere invertite
  13. Sui malapropismi (ovvero quando la banda viene sgomitata)
  14. 128 modi per non dire molto (in inglese, da riproporre anche in italiano)
  15. Petaloso, la Crusca e la creatività linguistica (non solo dei bambini)
  16. Il giovanilese (progetto per un esame di Linguistica generale e sociolinguistica della studentessa Serena Oliva del corso di laurea in Scienze della comunicazione)
  17. I linguaggi della comunicazione: il testo nella comunicazione pubblicitaria
  18. I linguaggi della comunicazione: i testi della comunicazione pubblica e istituzionale e le questioni della leggibilità
  19. Interdizione linguistica e semantica dell’eufemismo
  20. Cervello bilingue e strategie di apprendimento
  21. Se stramoggiare non è più uscir fuori dal moggio: il neologismo come respiro vitale della lingua
  22. Nomi personali e storia linguistica italiana
  23. Ancora sulla costituzione del termine latino numeralis in rapporto al campo concettuale delle scienze e delle tecniche
  24. Che genere di dizionario?

  25. Imperfezioni lessicografiche e statistiche imperfette. Ancora sul termine femminicidio e la sua collocazione nell’italiano contemporaneo

  26. Il sindaco donna? La sindaca? riflessioni sul potere della lingua in ottica di genere

  27. Insegnare con la realtà virtuale e aumentata, l’ultima sfida della didattica in Italia (da Repubblica.it)
  28. Sul genere e le sue implicazioni sui linguaggi, la percezione e la comprensione (Laboratorio di grammatica e sessismo)
  29. Un bel gioco non dura poco: riflessioni sull’importanza del gioco nell’acquisizione, nell’apprendimento, nel mantenimento in forma della mente e del cervello
  30. Intorno al bilinguismo/plurilinguismo: vantaggi e falsi miti da sfatare) sito di François Grosjean con utilissima sezione di risposte a domandi frequenti)
  31. La didattica per competenze – Il metodo Bardi (ImparaDigitale)
  32. La didattica scomposta (Impara digitale)
  33. Negli occhi di una persona dislessica
  34. L’analfabetismo funzionale (OECD Skills Outlook 201 FirSt rESultS From the SurvEy of adult Skills) – E-book (ENG)
  35. Analfabetismo funzionale e argomentazioni
  36. Il pensiero computazionale: definizione e significato
  37. MOOC Coding in your Classroom, Now!: corso gratuito di coding e introduzione al pensiero computazionale su piattaforma Emma (la pagina contiene anche un filmato di presentzione del corso a cura del responsabile, prof. A. Bogliolo)
  38. Coding e pensiero computazionale nella scuola primaria
  39. Un altro ritmo (cortometraggio sull’afasia di produzione con descrizione del filmato)
  40. Deuce Bigalow (spezzone del film in cui si mostrano gli effetti della sindrome di Tourette)
  41. Linguaggio giuridico e lingua di genere: la presenza delle cittadine nei testi normativi italiani

  42. Le leggi delle donne (che hanno cambiato l’Italia). Quali leggi e quali parole?
  43. Chissà come si divertivano (Isaac Asimov)
  44. Sudoku con i colori
  45. “La toccatina” e altre storie di lingua e di linguaggio nell’opera di Luigi Pirandello
  46. Gli ossi di morto, una tradizione dolce-amara vecchia quanto il mondo
  47. L’erbavoglio di ottobre: l’origano, uno splendore di pianta
  48. Il pregiudizio nell’interazione sociale. Analisi del discorso all’interno di una classe scolastica (contributo della dott.ssa Elisa Santangeli)
  49. A che punto siamo con l’applicazione del CLIL nella scuola italiana? (intervista alla prof.ssa Stefania Cavagnoli)
  50. Uno sguardo critico sui percorsi plurilingui nelle scuole altoatesine (contributo della prof.ssa Stefania Cavagnoli)
  51. La matematica si insegna bene in tedesco (CLIL)
  52. Paxi: il sistema solare spiegato con un cartone animato
  53. Simulatore di generatore di fake news creato a scopi educativi (ENG)
  54. Tic,tac… tabù! Quando le parole (proibite) non si possono nascondere
  55. Il brutto nella lingua
  56. Abbecedario minore di insulti obsoleti o disusati: quando insulto vecchio fa buon brodo
  57. L’area di Broca e la rappresentazione del linguaggio nel cervello
  58. Mapping Stereotypes (atlante illustrato dei pregiudizi) ENG
  59. Bergonzoni per Papa Francesco: il video sul tema della ”parola”
  60. Spot belga sull’ingenuità della gente riguardo i propri dati in pasto ai social network
  61. L’ochobo burger tra tradizione e voglia di normalità
  62. Dove&Co: Uomo bianco… che più bianco non si può. Quando i colori fanno discutere
  63. Pomeriggio CLIL: materiali prof.ssa Cavagnoli
  64. Do you speak Micra? (ITA)
  65. Do you speak Micra? (DEU)
  66. Oltre l’occhio…: introduzione agli usi e agli scopi dell’eye tracking (ENG)
  67. Afasia: la riabilitazione del linguaggio possibile anche attraverso il midollo spinale
  68. Storie romane (Homo doctus in se semper divitias habet): sito web che racconta storia di Roma sotto una luce mai vista: biografie, film, arte, articoli e approfondimenti
  69. Lost in translation – “Le palle dei topi”
  70. Bianco che più bianco non si può (la pubblicità del detersivo cinese tacciato di razzismo)
  71. “Felici di studiare”, blog per insegnanti e studenti della scuola secondaria
  72. Inclusione, integrazione e cittadinanza attraverso il cinema. L’analfabetismo funzionale: proposta di riflessione
  73. Le parolacce nel cervello: anatomia del turpiloquio
  74. DSA a scuola: presentazione in ppt dell’intervento al seminario del 17 gennaio 2017 (presso CARIS Tor Vergata)
  75. Mappe mentali e mappe concettuali
  76. Strumenti compensativi per i DSA: il font e l’app Imp-Reading
  77. Geography in a clip (catalogo di video)
  78. “Stelle sulla terra”. Una storia di scuola e di dislessia
  79. Percorso interdisciplnare sul banchetto funebre
  80. Pregiudizi linguistici: quando la fake news sa di stantio. Il caso del (genere grammaticale) femminile nei nomi di professione e altri stereotipi
  81. Realtà territoriale e digitale: dalla toponomastica alla comunicazione consapevole, dalla comunicazione consapevole alla toponomastica (presentazione di Barbara Belotti e Livia Capasso, Toponomastica femminile)
  82. Lingue linguaggi e cartoni animati: stereotipi protagonisti (presentazione di Antonio Clemente
Strumenti digitali
  1. LEGO digital designer
  2. Dizionario inverso dell’italiano dell’uso
  3. Dizionario dell’italiano dell’uso interrogabile per prefissi e suffissi
  4. Dizionario delle collocazioni (possibilità di scaricare una versione di prova di 7 giorni)
  5. La parola del giorno (italiana, inglese, spagnola e tedesca) di Zanichelli (accesso a partire dalla colonna di sinistra della pagina)
  6. Presentazione di APP utili per l’apprendimento nella scuola primaria
  7. Pagina di accesso ad Edmodo (piattaforma)
  8. Generatore gratuito di wordcloud (immagini fatte di parole)
  9. Registratore (gratuito, nella versione che consente di registrare fino a 15 minuti) di video utili anche nella didattica
  10. Convertitore audio e video da vari formati
  11. Repertorio di video e immagini da impiegare per la costruzioni di percorsi
  12. Editor di mappe mentali gratuito e personalizzabile
  13. Convertitore on-line di foto in fumetto

Mini-webinar di supporto prodotti appositamente per questo corso

  1. Didattica per competenze e DSA in pratica (realizzato da De Meis, Logopedista)
    • Caterina, I classe delle scuola primaria, con difficoltà di lettura
    • Veronica, V classe della scuola primaria, con difficoltà di scrittura
    • Giacomo, III classe, con difficoltà in matematica
    • Giovanni, 7 anni, affetto da autismo
  2. La letto-scrittura nel metodo Montessori (realizzato da Lavinia Capponi)
  3. Comunicazione e pregiudizio. L’interdizione psicologica e sociale relativa alla disabilità all’interno della classe scolastica (realizzato da Michela Cerri)
  4. La costruzione e ricostruzione dell’identità di genere: un pericoloso gioco di specchi (realizzato da Annalisa Cassarino)
  5. Il pregiudizio nell’interazione sociale. Analisi del discorso all’interno di una classe scolastica (realizzato da Elisa Santangeli)
  6. Alla scoperta del sistema solare: percorso progettato per competenze (realizzato da Antonio Clemente)
  7. Esempio di percorso per competenze: WordArt e la famiglia dell’acqua (realizzato da Annalisa Cassarino)
  8. App e didattica: Thinglink e i 5 sensi (realizzato da Annalisa Cassarino)
  9. App e didattica: Mindomo e i mammiferi (realizzato da Annalisa Cassarino)
  10. La comunicazione alternativa aumentativa (realizzato da Lavinia Capponi)
  11. La biografia linguistica: alla scoperta della classificazione tipologica delle lingue #ITAL2 (realizzato da Flavia Funari)
  12. La prima lezione di italiano L2: consigli per l’insegnante (realizzato da Flavia Funari)
  13. Assegnare compiti a casa con Kahoot, niente di più semplice! (realizzato da Flavia Funari)

Cronache dal mondo

  1. “Da grande voglio essere magra e fare la fidanzata” (Lastampa.it)
  2. “Raoul Bova, fine di un sex symbol: stempiato e con qualche chilo di troppo al mare con Rocìo” (Messaggero.it)
  3. L’arbitra dei campioni (Lastampa.it)
  4. Homeschooling ed educazione parentale
  5. Effetto placebo e nocebo
  6. A 94 anni si sveglia dal coma: cinese ora parla solo inglese (Lastampa.it)

  7. La sindrome di Mowgli (Corriere.it)

  8. “Un oggetto di plastica riciclato al giorno toglie il medico di torno” (La Stampa)

  9. “Siamo tutti cugini alla lontana” (Huffington Post)

  10. “Giusto che la donna lavori, altrimenti rompe i maroni” (Huffington Post)

  11. Se tutti parlassero in Lis (RedattoreSociale)
  12. Infermiera sì, ministra no Se il femminile non è questione di grammatica (ma di potere) (Corriere.it)

  13. Lo spot di Checco Zalone a favore della ricerca sulla Sma

  14. Anita, malata di Sma: “Così ho convinto Checco Zalone a girare il nostro fantastico spot” (Repubblica.it)
  15. La vigile e l’avvocata: al Comune di Torino Appendino impone il lessico femminile
  16. Viaggi contro telefono
  17. Un socio maschio (finto) per venire prese sul serio (Corriere.it)

  18. Al Washington Post c’è un robot-giornalista che scrive gli articoli (Lastampa.it)
  19. Google, la prima multa a un algoritmo: ecco perché è così importante (Corriere.it)
  20. “Fintissimi. Make in plastic, it’s fantastic”. Finta pubblicità in corso Sommeiller: le reazioni contrastanti dei passanti (Lastampa.it)
  21. Ford utilizzerà le HoloLens di Microsoft per disegnare le auto (Lastampa.it)
  22. The Disease of Being Busy (Onbeing.org)
  23. Riad, uomini e donne ballano in strada: prove di parità di genere (Repubblica.it)
  24. Il Dna racconta davvero chi siamo: sicuri di essere italiani al 100%? (Lastampa.it)
  25. Arriva Zari, prima Muppet afghana (Lastampa.it)
  26. I cani ci amano: parola di scienziato (Ilmessaggero.it)
  27. James Barry, la prima donna medico inglese costretta a spacciarsi da uomo (Vanillamagazine.it)
  28. Le parolacce nella comunicazione Istruzioni per l’uso (Ilpuntomagazine.net)
  29. Pubblicità Dove autunno 2017: razzismo o superamento di stereotipi?
  30. Sognando l’eternità aumentata: “Così parlo con mio padre anche dopo la sua morte” (LaStampa.it)
  31. Degeneriamo – blog e rubrica radiofonica antisessista a cura di Annalisa Cassarino
  32. Non esser maleducato quando mangi il ramen: fai rumore con la bocca (LaStampa.it)
  33. «Sei a tuo agio nel tuo genere sessuale?», polemica sul questionario inglese ai bambini di 10 anni
  34. Le migrazioni multiple di Homo sapiens dall’Africa (LeScienze.it)
  35. La musica migliora la percezione del linguaggio (LeScienze.it)
  36. Destri o mancini? È già tutto deciso nei primi mesi di gestazione (LeScienze.it)
  37. Il pretesto della pazzia per colpire le donne ribelli (Corriere.it)
  38. Amore, sesso, indipendenza: le musulmane d’Italia si confrontano in rete (LaStampa.it)
  39. Il Dottor Web spopola: 8,8 milioni di pazienti vittime di fake news sanitarie (LaStampa.it)
  40. Ragazze cinesi single, emancipate e in carriera. “Siete lo scarto della società” (LaStampa.it)
  41. Negli archivi del 1630 il batterio della peste dei Promessi sposi (LaStampa.it)
  42. Dislessia, solo un deficit nella lettura può identificarla con sicurezza (LeScienze.it)
  43. Bastogi, la lingua dei segni va a ritmo di musica con il coro Mani Bianche (RomaToday.it)
  44. Bambini, a un anno non parlano ma ragionano benissimo (Repubblica.it)
  45. A sei mesi perfettamente in grado di riconoscere le emozioni (Mind su Lescienze.it)
  46. Mistero a Stoccolma: chi è Lars Andersson, lo scienziato “No Vax” che scrive ma non esiste (LaStampa.it)
  47. Abuso dell’inglese e modello aziendale: così il ministero distrugge la scuola (L’Espresso)
  48. Le emozioni degli studenti cinesi controllate con il riconoscimento facciale (LaStampa.it)
  49. Evolversi con le storie (IlSole24Ore.com)
  50. Maschere di bellezza per bimbe di 3 anni, il nuovo trend arriva dall’Asia (Il Messaggero.it)
  51. San Valentino, la pubblicità che “ironizza” sullo stupro. La replica: “Volevamo far sorridere” continua su: https://roma.fanpage.it/san-valentino-pubblicita-ironizza-stupro-volevamo-far-sorridere/ http://roma.fanpage.it/