- Francesca Dragotto – coordinatrice del gruppo e formatrice
————-
- Annalisa Cassarino – tutor e formatrice
Laureata magistrale in linguistica, insegnante di materie letterarie e cultrice della materia, con esperienza sul campo per quanto attiene alle questioni di genere, anche nella prospettiva dei BES
———–
- Ilaria De Meis – formatrice
Logopedista, formatrice anche presso le scuole e attualmente anche consulente esterna che, per conto di CARIS, si occupa della presa in carico di studenti con DSA e BES di differente natura presso l’Ateneo di Roma “Tor Vergata”, oltre che esperta di riferimento per la didattica dei DSA nei TFA, PAS e attualmente nel PF24 (classi di insegnamento A11, 12, A22, A83, nell’ambito del corso di Linguistica generale LM per il PF24) attivato in vista dell’accesso alla FIT, scuola di specializzazione per insegnanti
———
- Valentina Felici – formatrice
Dottorato in Linguistica, docente di ruolo nella scuola media statale, formatrice e autrice Mondadori in tema di BES, tutor nei TFA, PAS e attualmente nel PF24 (classi di insegnamento A11, 12, A22, A83, nell’ambito del corso di Linguistica generale LM per il PF24) attivato in vista dell’accesso alla FIT presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
———
Pierluigi Vaglioni – formatore
Docente di ruolo di lingua inglese nelle sezioni ospedaliere (Policlinico Umberto I) della scuola media statale, attualmente comandato presso il MIUR – ufficio innovazione digitale e docente a contratto di Inglese scientifico presso i corsi di laurea in Logopedia e in Fisioterapia dell’Università di Roma “Tor Vergata” (sede Fondazione S. Lucia) e formatore esperto in metodologie didattiche nei nuovi ambienti formativi, anche in contesti di BES.
———
Stefania Cavagnoli – formatrice
Professoressa associata presso l’Università di Roma Tor Vergata (abilitata alla I fascia), dove insegna Linguistica generale e applicata e Teoria e prassi della traduzione. È delegata del rettore per il centro linguistico di ateneo e sua direttrice. I suoi campi di ricerca sono l’educazione plurilingue e la linguistica giuridica, con particolare attenzione alla lingua di genere.
Antonio Clemente – tutor
Appassionato di Linguistica e Didattica, laureato magistrale in Letteratura italiana, Filologia moderna e Linguistica con una tesi operativa sull’apprendimento linguistico in una classe plurilingue tramite la ludodidattica mediata da supporti multimediali usati al fine di ridurre il filtro affettivo. Ho una seconda Laurea magistrale in Scienze dell’informazione, della Comunicazione e dell’Editoria, inoltre scrivo articoli da sempre che spaziano dalla recensione di libri al tema della corruzione come Amministratore del sito anticorruzione.eu
Lavinia Capponi – tutor
Insegnante di scuola primaria e secondaria di primo grado, specializzata in Linguistica e Filologia moderna e laureanda magistrale in Scienze cognitive del linguaggio. La sua ricerca si concentra sulle tematiche relative all’apprendimento/acquisizione della lingua (L1, L2, LS) e allo sviluppo di competenze comunicative nell’ambito di una didattica inclusiva e motivante per tutti/e. Autrice della tesi premiata dall’Opera Nazionale Montessori, anche libro di testo, La parola incarnata. Teoria e didattica della lingua nel metodo Montessori e di alcuni mini-webinar in collaborazione con questo sito e con la “Rassegna delle letterature inclusive”, ha creato il blog sullapuntadellalingua.home.blog con scopi di divulgazione didattica e linguistica.
Alessia Bulla – formatrice
Flavia Funari – formatrice e tutor