“DIDATTICA PER COMPETENZE, INNOVAZIONE METODOLOGICA E COMPETENZE DI BASE II ANNUALITA’“
TITOLO: CORSO BASE DOCENTI DI SOSTEGNO DT E DI
DURATA DEL SINGOLO MODULO: 25 ore
AMBITO DI RIFERIMENTO: N. 14 del Lazio
ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO: 2017-2018
ISTITUTI DESTINATARI: I.C. Falcone di Grottaferrata, IC Palestrina
FORMATRICE: dott.ssa Ilaria De Meis (Libera professionista e Università di Roma “Tor Vergata”)
PERIODO: 1 giugno-17 settembre 2018
ISCRIZIONE: attraverso la piattaforma S.O.F.I.A.
PROGRAMMA
Descrizione sintetica del progetto formativo
Gestire in classe le criticità emergenti: riconoscere e comprendere i BES (disabilità, disturbi evolutivi specifici, svantaggio socio-culturale ed economico).
Fornire una sintesi del quadro teorico di riferimento sui Programmi europei: includere la dimensione europea dell’educazione nella programmazione scolastica.
Progettare una didattica inclusiva efficace (laboratori pratici): come lavorare con tutta la classe rispettando il principio di personalizzazione e individualizzazione dei programmi.
Obiettivi
1) Fornire a chi insegna una “cassetta degli attrezzi” fatta di metodologie e saperi, anche relazionali, da impiegare in aula;
2) Contribuire a superare i pregiudizi in particolare verso alcune forme di bisogno educativo speciale attraverso l’uso di metodologie didattiche che valorizzino tutti gli stili cognitivi;
3) Guidare i docenti a stilare il profilo di funzionamento dell’alunno per programmare il piano didattico personalizzato e individualizzato.
Dettaglio dei contenuti affrontati durante le ore in presenza (TOT. 10 ore)
I incontro
La disabilità: percezione e comprensione.
La dimensione europea dell’educazione.
DSA (legge 170) ed altri disturbi evolutivi specifici, disabilità (legge 104) e svantaggio socio-culturale ed economico: cosa sono e come li definisce la normativa; cenni su eziologia, manifestazione e sviluppo.
II incontro
Comprendere i processi della letto-scrittura e acquisire strumenti e metodi per progettare una didattica inclusiva, in particolare per gli alunni con disabilità, attraverso lo studio dei disturbi specifici di apprendimento:
– Il disturbo di lettura: riconoscerlo e compensarlo
– Il disturbo di scrittura: riconoscerlo e compensarlo
– Il disturbo di numeri e calcoli: riconoscerlo e compensarlo
– Il DSA nell’adulto
III incontro
Prerequisiti della letto-scrittura: abilità fonologiche, lessicali, grammaticali e disturbi di apprendimento.
Stili di apprendimento, mappe concettuali, mappe mentali.
Apprendimento e memoria.
Modello dichiarativo/procedurale di Ullmann e DSA.
Come elaborare un programma individualizzato e personalizzato (PEI, PDP).
La progettazione didattica (laboratorio pratico): dalla lettura del profilo funzionale alla didattica personalizzata e individualizzata (studio di casi proposti dalle insegnanti).
Materiale didattico fornito e strumenti utilizzati
Materiali multiformato (pdf, videolezioni, repertori di collegamenti)
Presentazione e prova pratica di hardware e software per una didattica inclusiva (Echo-pen, IMP-Reading, Inspiration Maps, etc…)
Programmazione, struttura e articolazione della fase on-line e della fase di ricerca–azione con particolare riferimento alle modalità di interazione a distanza (TOT. 10 ore)
Approfondimento dei temi trattati attraverso materiale multiformato, in particolare:
– Collaborazione, efficacia ed efficienza delle rete scuola, servizi territoriali e alunno-famiglia (GLH, CTS, CTI).
– Elaborare il PAI.
– La dimensione europea dell’educazione: l’inclusione sociale tra le priorità della politica europea di coesione per il periodo 2014-2020.
– La cultura dell’inclusione e la relazione educativa.
– Le linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità.
– Quadro di riferimento normativo dell’inclusione scolastica in Italia ed excursus normativo, fino al DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 66.
– Progettazione di un’unità didattica nell’ottica inclusiva considerando i profili funzionali degli alunni della propria classe e/o di una classe immaginaria (con compilazione di PEI e PDP) in modalità di apprendimento cooperativo.
Programmazione, articolazione e organizzazione della fase di documentazione e di restituzione (5 ore)
Discussione guidata e valutazione dei progetti realizzati in modalità di apprendimento cooperativo.
Approfondimento su criticità emerse dai progetti e/o indicazioni su nuovi casi-studio proposti dalle insegnanti.