“DIDATTICA PER COMPETENZE, INNOVAZIONE METODOLOGICA E COMPETENZE DI BASE II ANNUALITA’“
TITOLO: VALUTARE, PROGRAMMARE E PROGETTARE PER COMPETENZE
DURATA DEL SINGOLO MODULO: 25 ore
AMBITO DI RIFERIMENTO: N. 14 del Lazio
ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO: 2017-2018
ISTITUTI DESTINATARI: IC Milani di Monteporzio Catone
FORMATRICE: prof.ssa Francesca Dragotto (Università di Roma “Tor Vergata”)
PERIODO: 1 giugno-17 settembre 2018
ISCRIZIONE: attraverso la piattaforma S.O.F.I.A.
PROGRAMMA
Premesse
L’unità formativa si propone di fornire spunti di riflessione sulla valutazione e sulla programmazione per competenze. Oggetto del percorso qui presentato è l’analisi dei processi relativi all’acquisizione di competenze da parte del singolo studente sia l’analisi dei processi sottesi alla valutazione del sistema d’istruzione. Attraverso un approccio bottom up si può comprendere non soltanto la stretta connessione tra valutazione e programmazione, ma anche come tale connessione sia riferibile a più livelli: da quello della didattica in classe, attraverso la costruzione di appositi strumenti di misurazione, a quello dell’istituto scolastico in cui si opera. La conoscenza e l’applicazione della normativa più recente, anche e soprattutto alla luce delle Nuove Indicazioni Nazionali e di una comparazione con altri documenti redatti dall’UE e da altri Paesi dell’UE, è sicuramente una prerogativa per tradurre in azione, o ancor meglio in percorsi di ricerca-azione, quanto esposto nei documenti di riferimento.
Dettaglio dei contenuti affrontati durante le ore in presenza (TOT. 10 ore)
Quadro normativo di riferimento (per la bibliografia si potrà fare riferimento alla banca dati INDIRE)
Modelli di apprendimento e ricerca-azione sugli obiettivi educativi
La programmazione per competenze e la teoria del curricolo
Strategie e procedure della valutazione
Costruzione di strumenti per la misurazione delle competenze
Valutazione e autovalutazione nel processo di apprendimento
Valutazione e autovalutazione nel processo di insegnamento
Valutazione e autovalutazione del sistema scolastico in cui si opera
Programmazione, struttura e articolazione della fase on-line e della fase di ricerca-azione con particolare riferimento alle modalità di interazione a distanza con i/le corsisti/e (TOT. 10 ore)
Programmazione di un’Unità di Apprendimento su competenze trasversali e interdisciplinari.
Si prevede la creazione di una classe virtuale con Google Classroom.
Programmazione, articolazione e organizzazione della fase di documentazione e di restituzione con definizione delle ore (TOT. 5 ore)
Relazione sul percorso di ricerca-azione sperimentato in aula dopo l’impostazione dell’Unità di Apprendimento che sarà oggetto di discussione nella fase di restituzione.