LA DIDATTICA PER COMPETENZE NELL’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

COMUNICAZIONE CONSAPEVOLE
competenti in comunicazione

Il progetto prevede un modulo di didattica laboratoriale della durata di 30 ore per il corrente anno scolastico ed eventualmente moduli aggiuntivi per i due successivi anni scolastici. Si incentra sulla necessità di potenziare sensibilità e consapevolezza nei confronti della comunicazione attraverso l’analisi di:

  • comprensione di testi di varia natura;
  • produzione di testi in funzione del contesto e degli scopi comunicativi;
  • veicolazione di testi attraverso mezzi di comunicazione tradizionali oltre che di nuova generazione.

Il percorso di alternanza, prevedendo una significativa componente operativa, contribuirà alla formazione di un bagaglio di conoscenze ed esperienze che torneranno utili agli alunni non solo nel corso dell’attività scolastica [per es. tesina di fine ciclo, redazione di lavori su carta o su piattaforma digitale, capacità di reperire e manipolare testi verbali e non, etc] ma in prospettiva nell’attività che svolgeranno in futuro, indipendentemente dal fatto che possa essere di tipo formativo o lavorativo.

Destinatari del progetto saranno fino a cinquanta studenti della classe terza e quarta del corso di appartenenza.

La presenza di una componente fortemente operativa consentirà agli studenti che frequenteranno il corso di acquisire un bagaglio di conoscenze, abilità e competenze sugli strumenti oltre che sui saperi che sostanziano e realizzano il processo comunicativo e i suoi prodotti.

Principali argomenti trattati

  • La comunicazione oltre la credenza condivisa
  • Comunicazione e informazione a confronto
  • Stili comunicativi
  • Comunicazione linguistica e non linguistica
  • Comunicazione e testo
  • Ideazione e produzione di testi
  • Varietà testuali e fattori della variabilità testuale [testo scritto, testo orale e testo agito]
  • Varietà testuali e variabilità linguistica [il genere, le altre lingue usate dagli italiani quando comunicano]
  • Tipologie testuali a confronto: testo poetico, testo pubblicitario, testo narrativo [approfondimento su: epica e cronaca sportiva], testo regolativo, testo scientifico
  • Tipologie testuali e adeguatezza contestuale
  • Editing e cura redazionale di testi
  • Testi on line: Facebook, Twitter, WordPress
  • Archivi di testi, tradizionali e on-line

Per ogni argomento le conoscenze teoriche saranno integrate da conoscenze acquisite attraverso il lavoro pratico, prima condotto su testi dati, poi su testi prodotti e discussi in aula.

Scuola destinataria: L. E. S. San Paolo, Roma

Progetti precedenti