Master in Disturbi specifici dell’apprendimento e scambio educativo

Master a distanza, su piattaforma e-learning Adobe-connect, erogato dalla Scuola IaD (Istruzione A Distanza) dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento interessano alcune abilità specifiche tra cui quella della lettura, della scrittura, o quella del calcolo; a seconda del tipo del disturbo hanno denominazione diversa: dislessia (lettura), disgrafia e disortografia (scrittura), discalculia (calcolo).

La nuova Legge 170 dell’8/10/2010 in materia di disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), ed assegna alla scuola e alle altre agenzie educative specifiche funzioni didattiche in grado di assicurare il successo formativo a tutti gli studenti.

L’intervento nei casi di DSA deve sempre prevedere un lavoro di rete che veda il coinvolgimento e l’attivazione sinergica tra scuola e famiglia partendo dalla centralità dell’alunno/a, da intendersi in primis come persona, nella sua totalità.

PIANO DIDATTICO

Settore scientifico disciplinare                                         Modulo didattico

Scienze del linguaggio e acquisizione delle lingue Introduzione alla linguistica clinica (I parte)

Introduzione alla linguistica clinica (II parte: Perché le scienze del linguaggio per lo studio del bisogno educativo speciale e dei DSA)

Introduzione alla linguistica clinica (III parte: BES, DSA e didattica per competenze)

Lessico, semantica e DSA
Il significato tra modelli mentali e prassi
Psicologia generale L’inventario delle funzioni cognitive (I parte)
L’inventario delle funzioni cognitive (II parte)
Psicobiologia e psicologia fisiologica Memoria e apprendimento
Plurilinguismo, apprendimento e insegnamento Plurilinguismo (I parte)
Plurilinguismo (II parte)
L’incompatibilità di BES e lingue classiche. Un mito da sfatare
Discipline demoetnoantropologiche La classe interculturale e la scuola inclusiva
Elementi di Psicologia dello Sviluppo e dell’educazione Introduzione alla psicologia dell’età evolutiva
Osservare e collaborare in classe
BES e DSA
Disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività
Elementi di neuropsichiatria infantile Abilitazione e riabilitazione
Lineamenti di pedagogia speciale I BES nei disabilities studies
La plusdotazione come BES
Il disturbo specifico del linguaggio e gli altri disturbi dell’apprendimento in età prescolare e nella scuola primaria Introduzione al modulo
DSL definizioni; DSL e DCD
La comprensione del testo: strategie di lettura per l’età evolutiva e l’adolescenza
I disturbi dell’apprendimento in breve; DSA in pratica
Discalculia: laboratorio di analisi di casi e proposte di intervento a scuola
I disturbi dell’apprendimento nell’adolescente e nell’adulto Introduzione al modulo – Problemi linguistici esito di trauma o problemi neurologici
Laboratorio sul testo: strategie didattiche, inclusive e creative?
DSA nel giovane adulto
Balbuzie e DSA nel giovane adulto
Specificità del disturbo Diagnosi e basi neurobiologiche
Comorbidità nel disturbo
Disturbi dell’apprendimento e bilinguismo
Strumenti di intervento e di supporto Abilitazione e riabilitazione
Utilizzo di misure compensative e dispensative e la Legge 170/210
Disturbi dell’apprendimento e tecniche di intervento logopediche Funzioni esecutive
Disprassia-DSA
DSL – definizione e categorizzazione
Il lavoro con le famiglie La scuola e la famiglia si incontrano: GLH e altre strutture di confronto
La relazione educativa
Il lavoro con le famiglie
Psicodinamica della relazione
Seminari L’osservatorio di CARIS
Insegnare italiano a parlanti lingue lontane
Osservazione e gestione delle dinamiche all’interno del gruppo classe
DSA e tecniche d’intervento – La storia di Francesco
Introduzione all’ABA – Approfondimento
Bisogni educativi speciali e scuola in ospedale
Mappe mentale e mappe concettuali
Nuovi strumenti digitali a servizio del BES: il font e l’app IMP Reading e la dislessia
La dislessia in età adulta: strumenti per riconoscerla e per prendersene cura
Il caviardage e altri strumenti di facilitazione della didattica
Il DSA si racconta attraverso il/la terapista

Bes e questioni di genere

La costruzione e ricostruzione dell’identità di genere: un pericoloso gioco di specchi