compito di storia

La nascita della frittata, tra storia e mitologia

Quando si parla di frittata o di omelette, nella storia della cucina, è inevitabile pensare inizialmente all’Europa mediterranea, che della frittata e soprattutto delle sue tecniche di cottura è la culla principale. Per la precisione, ‘madre’ del nucleo centrale della tradizione ‘frittatista’ può considerarsi il Mediterraneo del nord. Dal Maghreb fino al Bosforo, invece, si può dire che la penetrazione sia avvenuta in buona parte per contatto e per osmosi.

Cibo e mitologia: l’origine della frittata.

In un tempo lontano, due fratelli giganti incominciarono a litigare per una ragazza di nome Margherita. Il primo spinse il secondo che cadde a terra  e, quando si rialzò, rimase un grande buco; il secondo lanciò addosso al primo delle pietre e questi, infuriato, gli scagliò addosso un fulmine, però sbagliò la mira e il fulmine cadde nel buco e si ruppe in mille pezzi. Allora prese dell’acqua e la lanciò ancora verso il fratello, ma sbagliò di nuovo mira: l’acqua cadde nel buco e, come per magia, si trasformò in una sostanza gialla e profumata. I fratelli non la notarono ma successivamente la trovò una ragazza di nome Frittata che l’assaggiò e la trovò molto buona. Da allora l’impasto si chiamò frittata.

Torna alla pagina di storia

Torna alla pagina principale