Vocabolario dei colori

Ampliamento della gamma aggettivale dello spettro cromatico, uso poetico dei colori (sinestesia), esempi tratti dalla tradizione orale e poetica italiana.

Prima classe.: Le favole e i colori lette e interpretate in chiave semiotica e simbolica: Bianca neve, Cappucetto rosso.

Colori (2)

Seconda classe: Dante, Petrarca, Boccaccio.

Terza classe: Pascoli Gelsomino notturno Montale I limoni).

 

Bibliografia:

Michel PastoureauIl piccolo libro dei colori (Ponte alle Grazie, 2006),

Id., L’Orso. Storia di un re decaduto (Einaudi, 2008)

Id., Medioevo simbolico (Laterza, 2009).

Elisabetta Fiorentini, Ilaria Merlini.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...