“Lingua” (Langue) in Ferdinand de Saussure

 

langue-parole-ferdinand-de-saussure

 

 

Il linguaggio rappresenta (ed ha sempre rappresentato) un sostanziale requisito per l’umanità di elaborare un pensiero, di produrre comportamenti complessi e organizzare società articolate. Parlare, però, del linguaggio in modo esaustivo è compito quanto mai difficile: è difficile cogliere la linea sottile in grado di collegare il linguaggio al pensiero, in grado di creare quella “connessione” con il mondo esterno e con l’altro.

Ecco, dunque, che “entra in campo” Ferdinand de Saussure; il suo punto di partenza nel Cours de linguistique générale, è un fatto socio-linguistico determinato: due persone che conversano.

Il vivente, si caratterizza per le relazioni tra le parti. Ogni relazione si esprime attraverso uno scambio continuo di informazioni o, in altre parole, attraverso la comunicazione. Soltanto essa rende possibili le relazioni umane e, di conseguenza, le strutture sociali. Fra “l’essere e il divenire” del linguaggio si compie lo spazio della comunicazione.

Saussure introduce, a questo punto, l’opposizione tra Langue e Parole , ossia tra una struttura, una grammatica, astratta, arbitraria e convenzionale, ed una produzione, un atto linguistico, concreto, materiale e contingente.

La langue rappresenta l’aspetto sociale del linguaggio, il sistema che è comune a tutti. Un insieme di significati e significanti condivisi che permettono gli atti di parole (e che si sono formati grazie alla continua esposizione agli atti di parole). La parole rappresenta l’aspetto individuale del linguaggio, ciò che fa riferimento alla singola esecuzione. Quello della parole, quindi, è il campo delle singole fonazioni e dei singoli sensi (che, allo stesso modo, variano sempre in qualche aspetto, anche se minimo).

Consapevole della novità dei problemi affrontati, Saussure cerca di continuo paragoni che chiariscano concetti da lui giustamente sentiti come radicalmente nuovi. Come scrive De Mauro (note al Corso di linguistica generale, p.378):

  “La lingua è una sinfonia, che è indipendente dagli errori di esecuzione; è come il gioco degli scacchi: per giocarlo non importa sapere che ha avuto origine in India, Persia, ha regole che sopravvivono alla singola mossa; è come l’alfabeto Morse, che è indipendente dal funzionamento dell’apparato elettrico di trasmissione ; è un contratto ; è un’algebra a termini sempre complessi; è un fiume che scorre sempre, senza sosta; è un vestito coperto di toppe fatte, nel corso del tempo, con la sua stessa stoffa. Solo per certi aspetti, la lingua può paragonarsi a una pianta che trae alimento dall’esterno. (…) Tutto sta nella combinazione dei pezzi, come in ciascuna fase del gioco degli scacchi. Un segno unisce un significato e un significante in un nesso ben più reale di quello di anima e corpo, ben più inscindibile di un composto chimico. Significato e significante sono come recto e verso d’uno stesso foglio di carta, i segni sono come le increspature che si creano sulla superficie del mare a contatto con l’aria. L’identità di un’entità linguistica è quella di un pezzo negli scacchi: non importa di che è fatto, ma come funziona; è quella del treno delle 20,45 o d’una strada che si rifà ma resta sempre la stessa è l’identità delle lettere della scrittura: l’importante è che non si confondano tra loro. Una parola è come una moneta: non importa se è metallo o carta, importa il valore nominale”.

 

 

“Una lingua rappresenta la memoria collettiva «naturale» di una popolazione: se questa, per impossessarsi di un nuovo strumento linguistico, perde il contatto con il suo mezzo d’espressione più antico, diviene del tutto incapace di riconoscersi nelle proprie tradizioni: come potrà, allora, affermare la propria identità?” 

 

William Butler Yeats

 

 

Beatrice

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...